Vivere in stile scandinavo significa: scegliere le cose con cura. Muri chiari, materiali naturali come legno o lino, pochi motivi, tutto ciò appare consapevole e tranquillo. Ma cosa succede quando si inserisce in questo mondo sobrio un pezzo che racconta di storia, artigianato e colore?
In combinazione con lo stile ridotto del nord, si crea un gioco di contrasti: la sobrietà del design scandinavo lascia spazio al tappeto per esprimere il suo effetto. E il tappeto porta profondità e carattere nel gioco.
3.168 €
2.534 €
A volte è semplicemente bello tornare a casa, togliere le scarpe, fare un respiro profondo e lasciare il giorno alle spalle. In questi momenti diventa chiaro: una casa non è solo un luogo, ma anche un sentimento. Uno spazio che ci protegge, ci radica e ci calma.
Lo stile abitativo scandinavo si adatta perfettamente a questo bisogno. Chiaro, luminoso, tranquillo senza molte distrazioni. Crea spazio per i pensieri, per il silenzio, per ciò che conta davvero. Ma proprio in questa semplicità si nasconde anche un'opportunità: spazio per i contrasti. Ed è proprio qui che inizia la storia del duo apparentemente disuguale - Scandinavian Living e tappeto persiano.
Un aspetto spesso sottovalutato: i tappeti strutturano gli spazi. Soprattutto in piani aperti o loft, aiutano a definire determinate zone – senza dover erigere alcun muro.
Una comoda poltrona da lettura, un tavolino, una lampada da terra disposti su un tappeto, diventano un angolo lettura con carattere.
In camera da letto, un tappeto Texura porta calore sotto i piedi. E nella sala da pranzo, unisce visivamente tavolo e sedie in un'unica unità. Anche un corridoio può guadagnare fascino grazie a un tappeto stretto e antico.
E, tra l'altro: i tappeti migliorano anche l'acustica. Chi vive in un appartamento d'epoca con pavimento in legno lo sa apprezzare.
451 €
3.004 €
2.794 €
Molti temono che un tappeto orientale possa risultare troppo dominante. Che disturbi l'armonia complessiva. In realtà, spesso è il contrario. In una stanza luminosa, che vive di chiarezza, un tappeto offre proprio il giusto accento.
Il suo motivo racconta storie, senza essere invadente. I suoi colori possono essere vivaci o sbiaditi, a seconda dello stile. Ma non si impongono mai. Piuttosto, invitano a guardare più da vicino. Una tonalità rossa classica può portare vivacità nel soggiorno. Un tappeto in tonalità naturali si integra quasi senza soluzione di continuità, appare quasi come un'ombra su legno chiaro. Non è importante che tutto si abbini, ma che tutto funzioni insieme.
Ci sono tappeti che si vedono e si dimenticano subito. E ci sono tappeti che si guardano e ci si sofferma. Non perché siano perfetti. Ma perché sono autentici. Un tappeto persiano annodato a mano richiede tempo – spesso mesi. Ogni nodo è al suo posto. Nessun motivo è completamente uguale all'altro. Alcuni tappeti hanno decenni, altri sono quasi nuovi, ma tutti portano con sé una storia. E questo si percepisce. Non lo si vede solo, lo si sente quando si cammina a piedi nudi sopra. Lo si riconosce quando si osserva più da vicino, nel piccolo motivo animale nell'angolo, nella linea leggermente irregolare, nella simbolica intenzionalmente posizionata.
È proprio questa autenticità che connette stili apparentemente opposti e crea un ponte verso il mondo del
3.639 €
Non esiste "un modo" in cui un tappeto in stile scandinavo debba essere utilizzato, ed è proprio questo a renderlo interessante. Una stanza pulita con pareti bianche e un tappeto a motivi vivaci funziona, così come un interno luminoso con un runner quasi tonale e sbiadito. Non si tratta di ricreare un concetto, ma di creare un'atmosfera: una casa che offre tranquillità, ma anche profondità, riduzione con anima.
Chi sceglie un autentico
2.880 €
2.679 €